Gli "involtini primavera" prendono il loro nome dalla "Festa di Primavera", che sarebbe la traduzione letterale dal cinese moderno del nome dato alle celebrazioni per il capodanno cinese, che ricorrono variando da un anno all'altro nel periodo fra l'ultima settimana di Gennaio e la terza di Febbraio.
Il ripieno può essere preparato con diverse verdure e tipi di carne; di solito c'è sempre il cavolo e carne di maiale.
Gli involtini freschi, molto popolari in Vietnam dove si chiamano "gỏi cuốn" e anche in inglese "summer rolls"("involtini estate"), hanno anch'essi come ripieno - se non vegetariani con tofu - carne di maiale tritata o pezzi di salsiccia (prima rosolati), o spesso gamberetti, verdure tagliate a julienne, e sempre vermicelli di riso o di soia bolliti. Di solito sono presenti anche peperoncini freschi, foglie di coriandolo e citronella che spunta da una parte dell'involtino.
Tutti gli involtini si accompagnano con vari intingoli a base di salsa di soia, salsa di pesce e salsa hoisin.
Si consiglia di passare i fogli di riso in una ciotola con acqua calda per ammorbidirli e renderli più flessibili prima di arrotolarli con dentro il ripieno. Quindi chiuderli alle estremità e friggerli se si desidera preparare i classici "involtini primavera".
Comunque sul retro della confezione sono presenti due ricette dettagliate (in lingua inglese) con tutti gli ingredienti e i passaggi per ottenere dei deliziosi involtini orientali, freschi o fritti.
Prodotto in Thailandia.
|